Quando il cane fa i suoi bisogni generalmente rivolge lo sguardo verso il padrone. Se hai un amico a quattro zampe e ti domandi come mai cerchi il tuo sguardo anche “nel momento del bisogno fisiologico”, sappi che non è difficile dare una risposta a questa domanda. Il cane ti guarda negli occhi quando fa i bisogni perché si fida di te.
Mentre il cane fa i suoi bisogni tende a cercare lo sguardo del padrone per una ragione di affidamento emotivo: nel momento in cui l’animale si accuccia per dare sfogo alle sue fisiologiche necessità inevitabilmente diventa vulnerabile.
Il cane ti guarda negli occhi quando fa i bisogni perché è l’istinto stesso a suggerirgli di essere improvvisamente divenuto “una facile preda”.
Conscio di detta vulnerabilità, l’animale volge lo sguardo verso il padrone alla ricerca di sostegno e sicurezza, è questa una forma di affidamento animale-uomo che corrisponde al linguaggio con cui il cane comunica con la sua famiglia umana.
Noi uomini siamo portati a interpretare la comunicazione solo nella formula a noi nota ovvero quella verbale, tuttavia non si comunica esclusivamente così. Gli animali e gli uomini hanno una comunicazione non verbale fatta di gesti, interazioni e sguardi. L’immediatezza della comunicazione non verbale rende importante e profondo il rapporto uomo-animale.
Non si dimentichi mai che gli animali concorrono al benessere psico-fisico dell’uomo anche grazie alla profondità del rapporto emozionale che riescono a creare con chi vive al loro fianco.
Spesso il tuo animale ti guarderà negli occhi e non di rado ti starà comunicando fiducia e affidamento, ciò vale anche mentre il cane ti guarda negli occhi quando fa i bisogni, così come in ogni altra circostanza in cui voglia affidarsi a te.
Pertanto se il cane ti guarda negli occhi quando fa i bisogni non interpretare questo gesto con canoni umani ma decodificalo secondo il linguaggio animale.
Il tuo amico peloso ti sta solo chiedendo: “Guardami le spalle!”