Innanzitutto vediamo cos’è la chiropratica. Ce lo spiega il sito Chiropratica.com con parole molto semplici: La chiropratica è uno dei metodi di cura naturale più diffuso al mondo, terza professione sanitaria negli Stati Uniti per numero di praticanti. Si concentra sul trattare le cause che provocano i problemi fisici invece di trattare i sintomi. La chiropratica si basa su un assunto molto semplice: problemi strutturali del corpo, particolarmente problemi che implicano la colonna spinale, possono generare disfunzioni alla funzionalità del corpo, specialmente al sistema nervoso.
Sono diverse le patologie a cui si può applicare questo metodo di cura alternativo.
Mal di testa
La chiropratica riesce ad essere efficace contro l’emicrania che è determinata da problemi alle vertebre cervicali. Il chiropratico, individuata la causa del problema, effettua delle manipolazioni rivolte alla colonna vertebrale, per eliminare quelle interferenze che sono all’origine del mal di testa.
Artrosi cervicale
L’artrosi cervicale deriva dal fatto che alcune vertebre, a causa di un trauma o di una posizione scorretta nel tempo, tendono a bloccarsi in modo anomalo, generando uno spasmo muscolare e impedendo di fare movimenti liberi. Il chiropratico esercita delle manipolazioni e delle pressioni sulla parte colpita dal dolore, sul collo, sulla nuca e sulla schiena, per riattivare le vertebre e ristabilire la posizione corretta dei dischi della colonna vertebrale.
Ernia del disco
Le vertebre della colonna sono separate da dischi, la cui funzione è quella di ammortizzare i movimenti del corpo. A volte può accadere che la parte esterna del disco si danneggi, causando l’uscita di un materiale gelatinoso: si determina l’ernia.
Dismenorrea
In base a ciò che afferma la chiropratica, i dolori mestruali legati alla dismenorrea sono collegati ad uno sbilanciamento del bacino. Proprio questo problema sarebbe alla base del mal di schiena, di cui alcune donne soffrono nel periodo del ciclo mestruale. Attraverso la manipolazione, il chiropratico riesce a ripristinare l’allineamento corretto della colonna e delle ossa del bacino, migliorando la funzionalità dei nervi e alleviando la sensazione dolorosa.
Colpo di frusta
Il colpo di frusta si genera spesso in seguito ad incidenti automobilistici. La testa viene spinta all’indietro e poi in avanti: tutto ciò determina lo stiramento dei tessuti molli del collo. L’indebolimento dei legamenti e dei muscoli deputati a sostenere il collo può essere la causa di cambiamenti posturali, che fanno perdurare il dolore nel tempo. Il trattamento chiropratico riesce ad intervenire sulla colonna vertebrale, ristabilendone la normale funzionalità.
Scoliosi
La chiropratica può servire anche ad un approccio correttivo nei confronti della scoliosi. Il tutto avviene tramite l’applicazione della kinesiologia, che è rivolta allo studio della postura, degli squilibri e delle disfunzioni muscolari. La scoliosi si distingue per una mancanza di equilibrio a livello della muscolatura. Attraverso il trattamento chiropratico si riesce a dare un adeguato tono muscolare, favorendo il riallineamento della struttura scheletrica.
Fonte TantaSalute