Il tumore al seno è una delle malattie che più spaventa le donne. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne, in media colpisce una donna su otto nell’arco della vita. Nella maggior parte dei casi non è doloroso, quindi bisogna stare attente alla comparsa di noduli e, nel caso, fare subito una visita più approfondita. La prevenzione è l’unica arma che abbiamo a disposizione per combattere questa malattia.
Ma, un recente studio condotto della Harvard School of Public Health e pubblicato su Pediatrics, ha stabilito che un’alimentazione ricca di fibre riduce considerevolmente il rischio di contrarre il tumore al seno. Nello studio sono state coinvolte 90.000 donne e dal 1991 a oggi sono state analizzate le loro abitudini alimentari. Queste donne venivano convocate ogni 4 anni per compilare un questionario e ciò che i ricercatori hanno scoperto è molto importante.
Dallo studio è emerso che le donne che già dall’adolescenza mangiavano fibre, hanno ridotto il rischio di ammalarsi di cancro al seno del 12-19 per cento. Una percentuale degna di nota. La conclusione cui sono arrivati i ricercatori è questa:
I nostri risultati supportano l’ipotesi che l’assunzione più elevata di fibre riduce il rischio di contrarre il cancro al seno e suggeriscono che mangiarle durante l’adolescenza e la prima età adulta può essere particolarmente importante.
I dieci alimenti più ricchi di fibre sono: