Purtroppo capita spesso che i muri delle nostre abitazioni vengano aggrediti dalla muffa che, oltre a non essere piacevole da vedere, fa anche male alla salute. La muffa può costituire un problema in ambienti chiusi che per loro collocazione o funzione sono soggetti ad umidità, come cantine e bagni. Può essere vista su muri e soffitti, con una crescita che non si ferma a uno strato superficiale, ma invece intacca la robustezza della parete e produce inoltre un odore pungente e caratteristico.
Le spore della muffa che di forma all’interno degli edifici creano un problema, soprattutto riguardo all’inalazione delle spore. Le spore di alcune muffe, infatti, causano potenti allergie (in quanto allergeni); inoltre, le spore di alcuni funghi come lo Stachybotrys rilasciano potenti tossine che, nei polmoni, creano infiammazioni e lesioni polmonari, specie nei bambini. Non è così semplice debellarla e generalmente viene usata la candeggina, ma questa sostanza, seppur è adatta per risolvere il problema muffa, è nociva per la nostra salute e non va bene inalarla.
Ci sono dei metodi che ci danno lo stesso risultato della candeggina e non arrecano problemi alla nostra salute.
RIMEDIO NUMERO 1
– 700ml di acqua
– 2 cucchiai di acqua ossigenata al 3%
– 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
– 2 cucchiai di sale fino
Miscelate tutti gli ingredienti e poi versate in uno spruzzino. Ora spruzzate la miscela sulle macchie di muffa e poi, passate un panno pulito, per rimuoverle. Nei casi di macchie più persistenti, l’utilizzo di uno spazzolino darà i risultati migliori. 2)
RIMEDIO NUMERO 2
– 100ml di alcool denaturato
– 1 goccia di olio essenziale di Lavanda
Alcool e Lavanda, sono due preziosi alleati contro la muffa. Miscelate i due elementi e, sempre servendovi di uno spruzzino, irrorate le parti delle pareti o del pavimento in cui sono presenti le chiazze di muffa. Lasciate agire per qualche minuto e poi passate un panno pulito o una spazzola.
RIMEDIO NUMERO 3
– 500ml di acqua
– 2 cucchiaini di estratto di Pompelmo
– 2 cucchiaini di olio essenziale Tea Tree
Sia l’estratto di semi di Pompelmo che l’olio essenziale Tea Tree, sono due potenti antibatterici e antimicotici. Miscelate l’acqua all’estratto di Pompelmo e al Tea Tree, e – sempre servendovi di uno spruzzino – passate il composto sulle zone da trattare. Lasciate agire a lungo, per permettere l’azione antimicotica. Passare poi un panno pulito.
RIMEDIO NUMERO 4
Se oltre a eliminare le macchie di muffa, volete anche deodorare l’ambiente, procuratevi:
– 15 gocce di Olio essenziale di Cannella
– 10 gocce di Olio essenziale di Manuka
– 200ml di acqua
– 200ml di aceto di mele
Miscelate gli ingredienti e spruzzate il vostro antimuffa profumato sulle zone che avete precedentemente trattato per rimuovere le macchie. Un delizioso profumo, prenderà il posto del terribile odore di muffa. E tutto in maniera naturale…