I dolori alla cervicale possono comparire all’improvviso, soprattutto dopo aver trascorso più ore seduti alla scrivania o davanti ad un computer ma anche in seguito a movimenti scorretti o a colpi di freddo.
I sintomi della cervicale maggiormente accusati sono dolore al collo e alle spalle, cefalea e senso generale di malessere che può comprendere anche nausea e fastidio in presenza di luce.
Quando si avvertono i dolori cervicali è importante assumere una postura corretta che non ponga sotto sforzo la muscolatura; è anche possibile utilizzare gli speciali collari, alcuni dei quali anche riscaldabili, che si trovano in vendita nei negozi di articoli sanitari ma anche in farmacia ed online.
Appena i dolori cervicali si manifestano è opportuno eseguire una serie di sedute di massaggi o di fisioterapia presso un centro qualificato. La manipolazione corretta è molto utile perché consente di limitare, in maniera importante, le ricadute.
Contro i dolori della cervicale è bene applicare un cuscinetto da riscaldare, come quelli che si possono realizzare a casa utilizzando i noccioli di ciliegia, il sale grosso o del riso. In alternativa si possono acquistare dei cuscinetti termici, alcuni dei quali possono essere inseriti nel microonde.
Una soluzione completamente naturale per contrastare i dolori sono gli esercizi specifici che devono essere ripetuti ogni giorno. I movimenti dolci favoriscono la tonicità muscolare evitando l’irrigidimento e la comparsa di dolorose contratture. Per evitare la cervicale è importante svolgere un’attività fisica regolarmente in modo da sciogliere le tensioni e mantenere in salute l’apparato scheletrico e muscolare.
In presenza di dolori bisogna evitare di effettuare sport particolarmente faticosi o nei quali le zone interessate siano sottoposte a particolari stress. E’ di primaria importanza scegliere sedie e tavoli ergonomici così che non si assumano posizioni scorrette che, alla lunga, provocano infiammazione alla cervicale.
Nei casi più acuti o se il problema si presenta spesso è necessario rivolgersi al proprio medico che potrebbe prescrivere degli approfondimenti, come per esempio una Tac.