Il momento dell’anno nel quale si viene concepiti e poi messi al mondo potrebbe avere delle importanti ripercussioni sullo stato di salute. Presso la Columbia University di new York è stato pensato un particolare algoritmo grazie al quale individuare le patologie che riguardano, più frequentemente, i nati nei vari mesi dell’anno.
La ricerca deve essere ulteriormente approfondita e ha un carattere statistico perché la salute è influenzata, soprattutto, dalle abitudini e dall’alimentazione seguita durante tutto l’arco della vita. Un ruolo fondamentale è rappresentato poi dallo stile di vita della futura mamma, dall’abitudine a fumare e da alcune problematiche, come per esempio il diabete gravidico.
Si tratta comunque di tendenze che non hanno valore assoluto e proprio per questo non devono spaventare.
Secondo questo speciale algoritmo se si è nati a Gennaio si potrebbe andare incontro a malattie psicologiche e a disturbi dell’umore mentre chi è di Febbraio potrebbe avere problemi alimentari e dell’umore. Chi è nato a Marzo è maggiormente esposto a malattie cardiache, malattie psicologiche mentre per il mese successivo il quadro comprende la possibilità di sviluppare il morbo di Parkinson, malattie psicologiche e respiratorie.
Se il proprio mese di nascita è Maggio la situazione è migliore perché si hanno minori possibilità di ammalarsi; fra le patologie più diffuse la depressione. I problemi di salute che riguardano i nati a Giugno riguardano gli occhi, la vista ed il diabete. Condizioni migliori per chi nasce a Luglio e ad Agosto che potrebbero però dover fare i conti con l’asma e l’autismo. Buona la salute per chi viene al mondo durante il mese di Settembre e di Ottobre anche se questi ultimi potrebbero incorrere in problematiche a carico dell’apparato respiratorio.
Hanno poche possibilità di sviluppare patologie gravi anche i nati a Novembre che sono soggetti a crisi d’asma; leggermente più complesso, ma non troppo, il quadro che riguarda il mese di Dicembre. Uno dei principali disturbi potrebbe essere il morbo di Chron.