La menta è una pianta utilizzata da sempre in cucina e nella medicina popolare per le sue proprietà rinfrescanti e toniche.
Ecco 10 consiglii per l’utilizzo della menta sia in casa che in cucina.
1 Olio profumato. Aggiungendo una manciata di foglia in una bottiglia di olio extra vergine d’oliva di qualità, e nazionale, si ottiene un olio aromatizzato particolarmente pregiato in grado di rendere speciale moltissime portate.
2 Zanzare. Sistemare dei vasi di menta in balcone ed in prossimità delle aperture aiuta a tenere lontane zanzare ed altri insetti.
3 Acqua profumata. Per tonificare la pelle e regalarsi un bagno aromatico si possono mettere delle foglie secche di menta direttamente nella vasca lasciandole a mollo. In alternativa si può preparare un semplice infuso da unire all’acqua del bagno.
4 Dolci. Le foglie fresche di menta sono indicate per moltissimi dolci, soprattutto se al cioccolato e alle fragole.
5 Condire. La menta, fresca o secca, si sposa benissimo con le zucchine, le melanzane, il pesce e la carne. E’ perfetta sulle fritture ma anche su piatti molto semplici, come le verdure lesse; deve essere aggiunta a fine cottura, onde evitare che assuma un sapore amoro. Grazie al suo sapore fresco e deciso aiuta a tenere sotto controllo l’impiego dei condimenti.
6 Centrotavola. Un vasetto di menta sistemato all’interno di un sottovaso, o ricoperto con carta colorata, costituisce un centrotavola fresco, economico e insolito.
7 Biancheria. Un mazzetto di menta, anche di fiori, profuma abiti, asciugamani ed il resto della biancheria.
8 Tisana. La tisana è digestiva, dissetante ed è utile contro il meteorismo e i gonfiori addominali.
9 Pelle. Un impacco di foglie di menta si applica per rinfrescare la cute e combattere piccole irritazioni .
10 Salute. Per combattere l’alitosi si possono fare dei gargarismi con la tisana di menta che può aiutare anche se in caso di mal di gola ma anche la stanchezza; la menta migliora la concentrazione e vanta proprietà antisettiche.