Il limone è un agrume largamente utilizzato dalla medicina popolare per le sue tante proprietà e le alte percentuali di vitamina C e fibre.
Ecco 9 usi del limone che non ti aspetti, dal mal di gola alla digestione.
1 Mal di gola. Ai primi accenni di mal di gola, si possono fare dei gargarismi con il solo limone oppure con l’aggiunta di una punta di sale; per favorire il processo di guarigione è bene ripetere più volte, sciacquando poi la bocca.
2 Capelli. Il limone rende i capelli lucidi e brillanti contribuendo alla salute del cuoio capelluto.
3 Digestione. Il limone è digestivo e antiacido. Con la buccia, ma solo se si tratta di frutti biologici, si realizza una bevanda da sorseggiare calda utile contro i dolori di stomaco; invece, per la digestione va benissimo aggiungere in poca acqua del succo fresco e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio.
4 Unghie. Contro le unghie che si spezzano e si sfaldano si può usare il limone. Si ricava una fetta e si mettono le unghie a diretto contatto per circa 15 minuti.
5 Apparato circolatorio. Il limone è un alleato prezioso per le arterie ed i vasi venosi perché è ricco di vitamina C. Contribuisce anche a prevenire la formazione di pericolose placche e a ridurre la rigidità delle arterie.
6 Dimagrimento. Assumere un bicchiere di acqua tiepida e limone al mattino aiuta a perdere peso; questa abitudine deve essere accompagnata da una dieta equilibrata e da un’attività fisica costante e moderata.
7 Punti neri. Per eliminare gli antiestetici punti neri in modo naturale è sufficiente passare sulla parte interessata del cotone imbevuto con succo fresco di limone.
8 Odori. Per eliminare l’odore del pesce dalle stoviglie o dalle mani si può applicare del succo di limone puro da risciacquare dopo un breve periodo di posa.
9 Sistema immunitario. Assumere regolarmente il limone migliora le difese immunitarie, disinfetta e combatte l’insorgenza di varie patologie.