Le coccinelle sono degli insetti molto amati, anche dai più piccoli. Questi simpatici insetti si osservano di rado e vengono considerati dei portafortuna.
Ecco dieci cose, alcune terribili, che non sai sulle coccinelle.
1 Agricoltura biologica. Le coccinelle si nutrono, in prevalenza, di afidi e sono impiegate nell’agricoltura biologica e nella lotta integrata.
2 Uova. Il numero di uova deposto è piuttosto scarso e, non di rado, può accadere che le larve più forti abbiano il sopravvento su quelle più deboli ed indifese.
3 Veleno. Le coccinelle non hanno apparentemente nessun’arma ma, i loro colori indicano che sono velenose. E’ proprio la loro livrea ad esplicare che sono portatrici di una sostanza altamente tossica.
4 Piante. Questi simpatici insetti vengono attirati da alcune specie in particolare come i cavolfiori, le erbe aromatiche e i gerani.
5 Casette. Per chi desidera avere l’emozione di poter ammirare tante coccinelle nel suo giardino o balcone, in commercio si trovano delle casette speciali in grado di attirarle. Possono anche essere acquistate direttamente online o si possono costruire seguendo uno dei tanti tutorial presenti in rete.
6 Riproduzione. Si tratta di insetti che si allevano difficilmente sia perché depongono poche uova sia perché può capitare che le stesse diventino nutrimento della stessa femmina.
7 Alimentazione. Le coccinelle si cibano, in prevalenza, di afidi ossia dei parassiti che aggrediscono le varie piante. La loro dieta però comprende anche sostanze di origine vegetale, come per esempio il polline.
8 Appetito. Questi colorati animaletti sono piuttosto voraci e proprio per questo vengono utilizzati come antiparassitari pratici ed ecologici. Mangiano molto velocemente e riescono, in breve tempo, a consumare un buon numero di afidi.
9 Odore. Le coccinelle emanano un odore sgradevole legato alla loro tossicità.
10 Comportamento. Le simpatiche coccinelle preferiscono andare in cerca di cibo da sole, proprio come avviene in tantissime altre specie animali.