La corsa, fra le varie attività sportive, è fra le più amate perché consente di tenersi in forma in modo divertente e poco costoso. Se praticata con regolarità aiuta a dimagrire e tenere lontane numerose malattie.
Per dimagrire con la corsa è fondamentale studiare un programma personalizzato che tenga conto cioè delle caratteristiche fisiche individuali; è importante sapere quale sia il proprio indice di massa corporea e gli eventuali chili da perdere.
Prima di iniziare a correre bisogna svolgere una visita medica con la quale escludere qualsiasi disturbo che potrebbe interferire con il movimento. Il programma di allenamento deve essere graduale e deve comprendere sia il riscaldamento che lo stretching, da effettuare al termine della sessione.
Per perdere peso è necessario che si corra per minimo 20 minuti di seguito; è questo infatti, il tempo necessario perchè il nostro corpo inizi la combustione dei grassi. Per quanto riguarda la velocità è consigliabile mantenere un’andatura costante ma non eccessivamente lenta.
Un buon trucco per accelerare il dimagrimento è alternare momenti più veloci a momenti più lenti , introducendo anche delle camminate a passo svelto. E’ possibile correre in palestra o all’aria aperta; quest’ultima soluzione è certamente più piacevole perché si ha la possibilità di stare all’aria aperta godendo anche dei benefici del sole. Se si opta per il tapis roulant è necessario impostare alcuni parametri, come peso ed allenamento senza dimenticare di variare la velocità inserendo, per esempio, dei percorsi in salita.
Quando si è raggiunto un buon allenamento , è allora possibile renderlo più cospicuo, incrementando lo sforzo aumentando la velocità.
Per quanto riguarda l’alimentazione, alcuni suggeriscono di correre a digiuno in modo da favorire la perdita del peso; bisogna però sottolineare che questa tesi non è accettata da tutti gli esperti perché si potrebbe andare incontro a numerosi problemi come cali di prestazione e problemi muscolari.