Il sale, in genere impiegato esclusivamente per scopi alimentari, possiede numerose virtù. Il sale marino è infatti utile per lenire e combattere i dolori cervicali, muscolari e lombari in maniera naturale e veloce; inoltre, è consigliato anche contro la tosse ed i sintomi influenzali.
La medicina popolare ha da sempre utilizzato il sale in caso di ascessi, brufoli, ferite, infiammazioni e dolori vari come quelli muscolari. Il sale caldo presenta numerosi vantaggi: è poco costoso, è molto versatile e pratico.
Per prepararlo è necessario avere a disposizione del sale grosso, quello comunemente utilizzato in cucina, e del tessuto che lo possa contenere, come una vecchia federa. Il sale può essere scaldato in una padella antiaderente fino a che non inizia a scoppiettare; in alternativa è possibile impiegare il forno che andrà impostato ad una temperatura elevata. Appena pronto è necessario travasarlo con prudenza all’interno del sacchetto che poi bisognerà chiudere; per evitare di scottarsi è meglio attendere qualche attimo e poi sistemare il sale caldo direttamente sulla zona dolorante fino a che non si raffreddi completamente. Lo stesso sale può essere scaldato per circa tre o quattro volte e poi gettato.
Questo antico ed efficace rimedio si rivela molto utile contro il torcicollo, i dolori articolari e muscolari; inoltre, è utile in caso di tosse e di catarro. Applicando il sale caldo sul petto si ottiene non soltanto un piacevole calore ma anche una riduzione dei sintomi.
Il sale caldo è un buon rimedio anche nella fase premestruale, quando compaiono crampi e dolori al basso ventre. Per ottenere i migliori risultati è possibile ricorrere a Sali particolari come il nero o il rosa che si possono acquistare anche al supermercato.
In commercio è anche possibile reperire dei cuscini già pronti all’uso, contenenti sale grosso non trattato perché più ricco di principi attivi e quindi più utile alla nostra salute.