Le festività natalizie sono alle porte. Cene, riunioni di famiglia e pomeriggi trascorsi a giocare insieme sono quasi in agguato, con il loro carico di ansia e desiderio di far bella figura, tanto da sfociare poi in quella che si chiama depressione pre natalizia.
La depressione pre natalizia è una sindrome sempre più diffusa che si manifesta con tristezza, senso di inadeguatezza, malinconia ed ansia. I sintomi da non sottovalutare di questa forma di disturbo comprendono l’insonnia, il nervosismo e la stanchezza.
Per molti, le feste rappresentano un impegno sociale, ma anche economico ed emotivo di grande portata e per questo difficile da affrontare. Alla base della depressione pre natalizia tra le varie cause, non ultima è il pensiero di dover dare il meglio di sé davanti a parenti ed amici; a peggiorare la situazione contribuisce anche il dover trascorrere intere giornate con persone che, durante il resto dell’anno, si frequentano piuttosto di rado.
A Natale, capita che possano acuirsi nevrosi e problemi presenti in forma latente e determinati dall’insoddisfazione o da un stile di vita eccessivamente stressante; in alcuni casi, il malessere è determinato dall’obbligo di dover trascorrere le feste con persone poco gradite o con le quali non ci si sente a proprio agio.
Per affrontare al meglio la situazione è importante affrontare le feste con serenità, programmando dei giorni in cui fare delle attività piacevoli, come per esempio andare al cinema con un amico oppure leggere un buon libro. Stilare una lista di persone alle quali si desidera fare un dono, segnando anche la tipologia di oggetto, è un modo per evitare situazioni stressanti e faticose. Pensare a sé stessi e al proprio benessere è fondamentale quindi, anche durante le festività, trovate il tempo per fare un bagno rilassante, andare a correre e curare l’alimentazione per non ritrovarsi poi con troppi chili di troppo.