Con l’arrivo dell’autunno e di giornate più fresche è facile andare incontro all‘influenza con raffreddore, tosse e mal di gola. Per prevenire i sintomi influenzali è necessario curare l’alimentazione e mantenersi attivi, svolgendo con costanza un’attività fisica moderata.
Contro il raffreddore e l’influenza esiste una vera e propria dieta, utile per rinforzare la risposta immunitaria del nostro organismo e tenere lontane le infezioni delle prime via aeree.
Il modo migliore per sconfiggere i malanni è scegliere alimenti di stagione, ricchi di vitamine e sali minerali. Gli alimenti antinfluenzali più indicati sono l’aglio, le cipolle, i cavoli, la zucca, i legumi ed i cereali integrali.
L’aglio è un antibatterico naturale che contiene allicina, una sostanza con spiccati effetti antivirali; per sfruttare al meglio le caratteristiche benefiche dell’aglio è importante consumarlo a crudo. Il ferro, le fibre e le proteine vegetali si possono assumere consumando i legumi come fave, ceci, soia e lenticchie; per rendere il piatto più completo è possibile preparale con verdure e cereali, possibilmente integrali.
Per tenere lontano il mal di gola e la febbre sono essenziali anche le cipolle perché antibatteriche ed utili a contrastare i vari malanni di stagione. Nell’alimentazione contro l’influenza non possono mancare i broccoli, i finocchi ed il porro, un antisettico naturale come l’aglio. Per condire via libera al succo di limone e al prezzemolo, particolarmente ricco di vitamina C. A tavola non può mancare la frutta fresca: agrumi, le castagne, le melagrane ed i cachi. Le arance sono rimineralizzanti e ricche di vitamina C mentre i limoni vantano proprietà antisettiche ed antibatteriche.
Per favorire il benessere del nostro sistema immunitario è bene imparare ad utilizzare le spezie come la noce moscata, la cannella, il peperoncino, lo zenzero ed i chiodi di garofano. Le tisane e le bevande curative possono essere addolcite impiegando il miele, un alimento completo e con proprietà antibatteriche. Il miele è un valido aiuto contro le infezioni alle prime vie respiratorie, per calmare la tosse e lenire il mal di gola; inoltre, è energizzante e ricco di sali minerali e vitamine preziose, come quelle del gruppo B.
I vari malanni si tengono lontani facendo il pieno di antiossidanti, sostanze contenute nella verdura e nella frutta fresca; inoltre, è importante assumere il giusto quantitativo di proteine, alternando carne, pesce, uova e formaggi.
Un aiuto per contrastare l’insorgenza del mal di gola e degli altri sintomi influenzali, viene dal mondo dell’omeopatia ed in particolare dall’echinacea, una pianta molto indicata sia per prevenire i tipici sintomi influenzali che per accelerare la guarigione. Per rinforzare il sistema immunitario è possibile ricorrere anche alla rosa canina, una pianta spontanea particolarmente ricca di vitamina C.
Per stare bene anche durante il periodo più freddo è sempre consigliabile vestirsi a strati, in modo da potersi scoprire quando si entra all’interno di un ambiente riscaldato; per evitare sbalzi di temperatura invece, è bene aspettare qualche minuto prima di uscire da un locale caldo. Negli ambienti chiusi le finestre devono essere aperte ad intervalli regolari, onde evitare il ristagno di microbi e germi responsabili di raffreddori ed influenza.