La cervicalgia, ossia il dolore relativo alla cervicale, può essere determinata da una pluralità di fattori: posture errate, movimenti scorretti o stati infiammatori. Se il dolore provocato dalla cervicale non si attenua nell’arco di un paio di giorni è sempre necessario rivolgersi al proprio medico che potrebbe prescrivere degli esami di approfondimento.
Se vogliamo invece alleviare i dolori che rendono rigido il collo e la nuca è molto importante eseguire alcuni movimenti specifici, il cui obiettivo è far rilassare la parte, mantenendola mobile.
I movimenti devono essere interrotti subito in caso di malessere o fastidi e non sono da intendersi come sostitutivi delle prescrizioni mediche. Per ottenere buoni risultati è fondamentale eseguire i movimenti regolarmente, cercando di mantenere durante il giorno una postura corretta.
Il primo esercizio utile prevede di mettersi seduti, mantenendo la schiena dritta e la testa eretta; con un movimento lento si piega il collo verso la spalla destra, si tiene la posizione per qualche secondo e poi si torna alla posizione di partenza; dopo 5 ripetizioni, si prosegue piegando il collo sulla spalla sinistra.
Nel secondo esercizio contro la cervicale, da seduti e con la schiena dritta si porta il capo verso l’alto, senza piegarsi eccessivamente verso l’indietro, poi, lentamente si torna alla posizione di partenza.
Il terzo esercizio, da svolgere restando seduti, prevede che si mantenga la schiena dritta ed il busto fermo mentre con il capo si compie un giro completo, con movimenti fluidi e lenti. Dopo aver ripetuto per 5 volte si compie lo stesso movimento in senso antiorario.
Nel quarto esercizio, da seduti, si porta lentamente la testa verso il lato destro cercando poi di portare il mento versa la spalla; sempre lentamente si torna alla posizione di partenza. Si ripete per cinque volte e poi si esegue dal lato sinistro.