Le giornate più fresche, tipiche dell’autunno, sono le principali responsabili dei primi raffreddori che si manifestano con mal di gola, congestione nasale e mal di testa.
Prima di ricorrere alle cure mediche, è possibile affrontare i primi malanni di stagione ricorrendo ai rimedi naturali, sottolineando che qualora i problemi si protraessero, è indispensabile rivolgersi al proprio medico.
Un rimedio naturale per lenire il mal di gola e la tosse è il miele che vanta un grande potere antibatterico. Il miele può essere sciolto semplicemente nel latte tiepido o in una corroborante tisana a base di zenzero fresco; contro il mal di gola se ne può assumere un cucchiaino, preferibilmente a stomaco vuoto anche con l’aggiunta di succo di limone fresco o di propoli.
La propoli è uno dei migliori rimedi naturali contro i primi raffreddori; è utile per combattere la febbre, il mal di gola, le tonsilliti e la tosse. In commercio si trova sotto forma di pratiche pastiglie, in spray o tintura madre e si acquista in farmacia ed erboristeria.
Per disinfettare il cavo orale, si può ricorrere al succo fresco di limone sia puro che miscelato con una punta di sale; con questo preparato è bene fare i gargarismi più volte al giorno.
Contro la tosse è consigliato un infuso a base di maggiorana o di salvia, da dolcificare con miele; è indicato anche il timo che, grazie alle sue proprietà antisettiche, aiuta a combattere i sintomi da raffreddamento. Fra gli altri rimedi naturali indispensabili rientra l’arancia; consigliati per ripristinare i sali minerali dispersi a causa della febbre, l’aglio e la cipolla che vantano proprietà antibatteriche. Anche il peperoncino è un aiuto naturale contro i sintomi di malanni stagionali perché apporta buona quantità di vitamina C, è ricco di antiossidanti e favorisce la risposta immunitaria.
Un aiuto contro i malesseri provocati dai primi freddi, viene anche dallo zinco che può aiutare a ridurre la severità dei sintomi facilitando la guarigione.