I disturbi digestivi possono manifestarsi con gonfiori, sonnolenza e dolori e possono essere combattuti alimentandosi in maniera corretta e consumando le giuste dosi di fibre.
Le fibre sono indispensabili per mantenere in salute l’intestino, evitando lo sviluppo di patologie come i tumori; le fibre contrastano l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri e sono ottime per migliorare il transito intestinale. Spesso, a causa di una dieta monotona queste preziose sostanze non sono introdotte a sufficienza e la digestione diventa problematica. Il consiglio è cercare di variare spesso i cibi, non rinunciando a cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura fresca; bietole, spinaci, legumi, arance e pere sono molto utili per la salute del tratto gastrointestinale.
Nella dieta di ogni giorno è importante inserire alimenti integrali, come il riso, la pasta ed il pane; in commercio si trovano anche i cereali integrali destinati alla prima colazione e la farina. Utilizzare questi prodotti equivale a combattere la stipsi, evitare la comparsa di patologie come le emorroidi o i diverticoli, mantenendo il colon in perfetta salute.
Altre fonti di fibre sono i legumi, come le fave ed i fagioli, che oltre ad essere sazianti sono poveri di grassi ma molto utili al benessere di tutto l’organismo; i legumi possono essere il condimento di primi piatti ma possono anche accompagnare secondi di carne. Non dimentichiamo la frutta, compresa quella secca; le noci, le mandorle e le nocciole hanno alte quantità di fibre e possono diventare degli snack pratici e salutari. Ottimi anche tutti i frutti i bosco e le mele, anche cotte.
In base alla stagione non facciamoci mancare cavoli, broccoli, rape e zucchine, vegetali molto indicati per il loro quantitativo di fibre che aiuta l’evacuazione. Per stimolare l’attività dell’intestino è fondamentale mantenersi idratati, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno; questa può essere associata a tisane, centrifugati e spremute di frutta e verdura fresca, da consumare appena preparate.