Lo zenzero è una radice impiegata, da sempre, nella medicina popolare orientale. In India ma anche in Asia lo zenzero viene utilizzato per rinforzare le difese immunitarie, per lenire la cefalea, come antinausea e disinfettante naturale.
Lo zenzero si trova facilmente in commercio e può essere fresco oppure essiccato e i suoi usi sono molteplici. E’ ottimo per aromatizzare piatti salati, bevande e dolci, come i biscotti natalizi. Questa portentosa radice combatte le infezioni e viene consigliato in caso di febbre e mal di gola; i suoi effetti benefici riguardano anche l’apparato cardiocircolatorio perché tiene sotto controllo i livelli di colesterolo e la formazione di trombi.
E’ impiegato anche per combattere la nausea, anche quella legata alla cinetosi.
Lo zenzero è un ottimo coadiuvante anche per la perdita di peso ed, in particolare, per eliminare il grasso accumulato sul ventre. Una ricerca condotta negli Usa ha dimostrato che aiuta a limitare il senso dell’appetito e quindi a mangiare meno.
Questa spezia ha un sapore fresco e lievemente piccante dovuto alla presenza di zingiberene e di gingerolo.
Ecco come preparare una bevanda fresca, salutare e dissetante a base di zenzero.
Ingredienti:
zenzero fresco, circa 150 grammi
1 limone
Acqua circa un litro
Zucchero o miele, a piacere
Mettiamo l’acqua in una pentola alta e portiamo a bollore; nel frattempo sbucciamo lo zenzero, tagliamolo a pezzetti ed aggiungiamolo all’acqua. Aspettiamo che riprenda l’ebollizione e dopo 10 minuti spegniamo, dopo averlo coperto. Quando è freddo mescoliamolo col succo di limone filtrato e lo zucchero. Agitiamo e serviamo subito per non perdere le proprietà benefiche contenute nel succo di limone.
In base al proprio gusto personale è possibile aumentare la quantità di zenzero e diminuire quella di zucchero che deve esser tenuto sottocontrollo, soprattutto se si è a dieta. Questa bevanda è indicata in tutte le stagioni per accompagnare una golosa merenda o come bibita dissetante e corroborante.