Per avere la pancia piatta sono necessari fitness, dieta e anche qualche piccolo trucco che senza dubbio aiuta a mantenersi in forma. Ormai l’estate si avvicina, anche se il tempo non è ancora clemente, vista la tanta pioggia di questo ultimo periodo, per cui il pensiero corre veloce, con una certa apprensione, alla classica prova costume che prima o poi si dovrà affrontare e coloro che durante l’inverno si sono lasciati andare qualche trasgressione culinaria di troppo, ora dovranno fare i conti con qualche sacrificio, il solo modo per poter sperare di presentarsi sulla spiaggia in perfetta forma, o quasi. Naturalmente la pancia piatta prevede anche che si perdano quei chili di troppo che si sono accumulati durante l’inverno e, per raggiungere lo scopo è necessario dedicarsi ad un po’ di attività fisica di tipo aerobico o cardiovascolare, jogging, corsa o camminata veloce, dopo di che è possibile anche pensare al fitness.
Questo potrebbe essere praticato anche durante il periodo in cui si pratica la corsa e lo si può fare comodamente a casa propria, senza doversi oltre tutto sobbarcare la spesa per l’abbonamento in palestra o per l’acquisto di qualche attrezzatura. La sola cosa che potrebbe tornare utile è un fitball, solitamente di costo abbastanza contenuto, ma per gli esercizi che andremo a descrivere può essere utilizzata anche una normale sedia. Gli esercizi per la pancia piatta devono necessariamente comprendere quelli per gli addominali alti. Ci si stende a terra, sulla schiena, si appoggiano le gambe sulla fitball o, in alternativa, anche su una sedia qualsiasi, si mettono le mani dietro la testa con i gomiti aperti e si alza la parte superiore del tronco, facendo bene attenzione a non piegare il collo e contraendo gli addominali. Si eseguono 3 serie da 8 ripetizioni ciascuna.
Altro esercizio da fare per gli addominali prevede di stendersi a terra a pancia in su e alzare le gambe, in modo che i piedi restino sospesi e che le ginocchia formino un angolo di 90 gradi, poi si alza il busto e la testa tenendo le braccia incrociate sul petto. Passando all’alimentazione, non è necessario certamente adottare qualche dieta specifica, bensì è sufficiente adattare quella di tutti i giorni alle mutate esigenze del momento. Vanno quindi eliminati tutti quegli alimenti che sono poi i veri responsabili dell’aumento di peso, quali i vari snack, merendine, dolciumi in eccesso, bibite gassate e zuccherate, fritture, formaggi grassi e tutti quegli alimenti già belli e pronti che oltre tutto rappresentano un rischio per la salute.
Dare largo spazio al thè verde, al peperoncino e a tutti quegli alimenti che sono in grado di accelerare un po’ il metabolismo. Largo spazio anche a frutta e verdura, al limone, alla frutta secca, ai latticini magri, ai mirtilli che sono ricchi di antiossidanti, i nemici dei radicali liberi. Per le proteine sarebbe preferibile scegliere quelle di origine vegetale, come i legumi, ma anche il pesce, limitando però il consumo di carne a non oltre le 4-5 volte al mese, come del resto da tempo raccomanda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, in quanto rappresenta un serio rischio cancerogeno. Bere molto, almeno 1,5-2 litri di acqua naturale al giorno, in modo da favorire la diuresi.
Infine i trucchetti che possono tornare utili per cercare di tornare in forma il più presto possibile. Innanzi tutto adottare la buona regola delle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, quindi anche dei 5 pasti al posto dei classici 2,5-3 e, per la precisione, una buona colazione al mattino, spuntino di mezza mattina a base di frutta, pasto principale, merenda sempre a base di frutta e semmai di thè verde, e cena leggera la sera, cena da consumarsi almeno 2-3 ore prima di coricarsi, anche perché nelle ore notturne il metabolismo rallenta. Cercare di contrastare il gonfiore intestinale, cosa possibile anche con rimedi naturali quali i finocchi e il cumino e, infine, mangiare sempre con calma, senza fretta.