Sulle nostre tavola arrivano moltissimi alimenti poco salutari perchè troppo ricchi di additivi, conservanti o residui chimici che possono provocare gravi danni alla salute. Prediligere cibi a filiera corta non sempre è possibile viste anche le difficoltà nel reperirli nei comuni supermercati. Quando scegliamo i vari prodotti alimentari è buona regola leggere le etichette e stare attenti a queste 5 cose insospettabili ma dannose, soprattutto se consumate quotidianamente.
1 Farina 00. E’ alla base di numerose preparazioni, come per esempio i dolci. Questo prodotto è stato privato di gran parte delle fibre e di altri componenti importanti per la nostra salute. Sarebbe bene alternare la farina raffinata con quella integrale, possibilmente proveniente da agricoltura biologica.
2 Wurstel. Vengono prodotti utilizzando gli scarti di lavorazione delle carni; inoltre, contengono una buona quantità di sale e di grassi. Il loro consumo deve essere saltuario, così come quello degli insaccati nei quali sono presenti i nitrati che, secondo alcuni studi, possono provocare alcune forme di tumore. Al momento dell’acquisto è sempre consigliabile verificare se sono presenti nitriti ed additivi vari.
3 Formaggini. Questi alimenti così gradevoli sono confezionati con l’aggiunta di moltissimi additivi di origine chimica che, alla lunga, possono provocare gravi danni. Lo stesso discorso vale anche per le sottilette e altri formaggi fusi.
4 Olio di palma. Sono quegli oli impiegati nei prodotti da forno e in moltissimi dolci, comprese merendine e snack . Sono deleteri per la salute cardiovascolare perchè innalzano il colesterolo cattivo e sono molto ricchi di grassi saturi. E’ opportuno preferire, sempre, l’olio extra vergine d’oliva spremuto a crudo.
5 Bibite gassate e zuccherate. Sono deliziose ma sono ricche di conservanti, coloranti e zuccheri che provocano picchi glicemici ed assuefazione; lo zucchero bianco è al centro di numerose ricerche che hanno evidenziato l’importanza di non eccedere con l’utilizzo perchè sbiancato con sostanze di sintesi. Inoltre, le bibite zuccherate e gassate possono essere alla base del dilagante problema dell’obesità anche di quella infantile.