Gli omega 3, noti anche come “grassi buoni”, sono acidi grassi essenziali che non essendo prodotti dal nostro organismo devono essere introdotti con l’alimentazione.
La dieta degli omega 3 è indicata per adulti e bambini ed aiuta a stare in salute, ad essere più reattivi e a migliorare le capacità cognitive. I risultati di uno studio condotto dall’Università di Oxford hanno dimostrato che i piccoli che consumano maggiori quantità di omega 3 riescono ad ottenere risultati migliori a scuola. Questo accade perchè favoriscono il benessere dell’intelletto, aiutano il corretto funzionamento dell’apparato neurologico, mantenendo il cervello attivo; quindi, gli acidi grassi essenziali sono ottimi anche per le persone in là con gli anni perchè contrastano i fenomeni di invecchiamento.
La dieta degli omega 3 vanta anche altre virtù, come diminuire il rischio di andare in contro a malattie cardiovascolari e tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Altre ricerche specifiche hanno messo in correlazione gli acidi grassi essenziali con un buon riposo notturno; gli scienziati hanno verificato che consumare corrette quantità di questi grassi aiuta i piccoli a dormire meglio,più a lungo e soprattutto senza risvegli. Inoltre i bambini si mostrano meno restii ad andare a dormire.
Gli omega 3 si trovano nel pesce grasso come salmone, aringhe ed in quello azzurro come sgombri e sardine. E’ contenuto anche nella frutta secca, in particolare nelle noci, nei semi di lino e nei legumi. Buone quantità sono contenute anche nell‘olio extra vergine d’oliva, nell’olio di pesce e nelle uova; inoltre, si può assumere attraverso la soia e i suoi derivati come l’olio di soia
La dieta degli omega 3 prevede che si consumi pesce almeno tre volte alla settimana mentre ogni giorno non devono mancare frutta e verdura fresca e frutta secca; quest’ultima è indicata per abbassare il colesterolo e per favorire il benessere cardiaco. Invece, i legumi devono essere presenti una o due volte alla settimana, preferibilmente accompagnati con verdure e cereali e poi conditi a crudo con olio extra vergine d’oliva.
A rotazione bisogna inserire la carne, le uova ed i latticini senza trascurare il vino che deve essere bevuto a pasto ma senza eccessi.