Come ogni anno, dopo le festività natalizie, ci si ritrova appesantiti ed ingrassati. Per rimediare alle abbondati mangiate e disintossicarsi, bisogna seguire un’alimentazione ipocalorica ma bilanciata da abbinare a del movimento fisico.
Cominciamo dunque da subito dopo gli eccessi alimentari che hanno caratterizzato le ultime settimane. Riduciamo le pietanze troppo caloriche e grasse e puntiamo i cibi leggeri e poco conditi.
Per disintossicarsi dopo le feste bisogna escludere i regimi troppo drastici e la pratica dei digiuni che possono provocare dei gravi scompensi. E’ meglio seguire una dieta leggera dove predominino alimenti naturali e poco conditi e tanto movimento.
Ogni giorno bisogna bere almeno due litri di acqua naturale, iniziando dal momento in cui ci si alza. I pasti devono essere cinque e devono comprendere frutta e verdura di stagione. A colazione via libera a fette biscottate, frutta fresca, latte scremato e marmellata senza zucchero; invece, ai pasti principali è opportuno consumare minestre, vellutate o zuppe leggere, ossia con poco sale e condite con poco olio extra vergine a crudo. In sostituzione vanno benissimo anche le insalate, sempre poco condite; queste pietanze hanno il pregio di avere poche calorie ma di apportare moltissime sostanze nutritive. Inoltre, regolano l’attività intestinale e saziano, permettendo di mangiare meno.
Per tre o quattro giorni è bene ridurre il consumo di pietanze come la pizza, la pasta ed il riso; al loro posto tante verdure di stagione, pesce e carni magre preparate in maniera leggera, senza aggiunta di grassi. Fra i cibi da limitare vi sono anche le patate che non dovrebbero essere consumate quotidianamente; durante questo breve periodo di restrizione calorica è fondamentale non eccedere con il consumo di pane e di prodotti da forno. E’ bene optare per prodotti semplici e senza grassi aggiunti.
Attenzione anche agli alcolici e alle bevande superalcoliche che sono ricche di calorie e di zuccheri. Molto meglio assumere un bicchiere di vino rosso ai pasti se si è donna e massimo due, sempre ai pasti, se si è uomo.
A metà mattina e a metà pomeriggio è importante fare una merenda che può essere a base di frutta fresca, verdura o yogurt magri non zuccherati. Questa dieta non deve essere protratta troppo a lungo, onde evitare problemi di salute; inoltre, non è adatta a chi soffre di patologie o allergie particolari.
Per depurarsi è bene prediligere pietanze semplici, condite con succo di limone, aceto di vino e tante spezie; queste, oltre a non sviluppare calorie, sono un valido aiuto per mantenere attivo il metabolismo e quindi bruciare meglio le calorie.
Oltre a seguire un’alimentazione ipocalorica è opportuno svolgere attività fisica in maniera costante. Le alternative possibili sono svariate:dalla palestra al nord walking passando per il pilates. Se si ha poco tempo a disposizione, è possibile camminare a passo sostenuto per circa 20 minuti al giorno; anche la corsa è indicata per smaltire i chili di troppo e per mantenere in salute l’apparato scheletrico e muscolare. Fare movimento significa anche salire le scale a piedi, utilizzare i mezzi pubblici e trascorrere più tempo all’aria aperta.
L’attività fisica deve essere iniziata esclusivamente dopo aver svolto una visita medico-sportiva.