La risata è benefica e questa verità è sempre stata sostenuta anche dalla comunità scientifica che, con varie ricerche, è arrivata a dimostrare quali siano i suoi numerosi vantaggi per la salute. In Austria, uno studio universitario ha evidenziato che una risata sia in grado di stabilizzare, abbassandola, la pressione arteriosa e che i risultati ottenuti siano realmente importanti.
Il potere del buonumore è però molto più ampio perché favorisce il relax e svolge un ruolo anche nella prevenzione di alcune malattie a carico dell’apparato cardiocircolatorio.
L’ultima ricerca, condotta negli Stati Uniti dall’American dal college of cardiology, è arrivata alla conclusione che è necessario ridere per almeno un quarto d’ora di seguito. A rendere la notizia ancora più importante è il dettaglio che la risata può anche essere forzata, quindi non naturale. Quando non ci sono motivi che provochino la voglia di ridere, è possibile fare finta, ottenendo gli stessi vantaggi. I ricercatori statunitensi hanno evidenziato che una bella risata non solo tiene lontane le malattie cardiovascolari ma stabilizza la pressione arteriosa, migliorando notevolmente il flusso sanguigno. Inoltre, è anche in grado di abbassare i livelli di stress, garantendo una sensazione di grande benessere.
Una risata, anche forzata, consente di rilassarsi e di migliorare l’umore perché vengono messe in circolo le endorfine, note per essere degli ormoni del buonumore. Una bella risata è in grado di apportare anche altri benefici, come rendere più ricco il latte materno, ridurre il nervosismo e affrontare la vita in modo sereno .
A favore di questo semplice gesto, è stata anche decisa l’istituzione di una giornata speciale che ricorre ogni primo venerdì del mese di Ottobre. Nel world smile day è bandita la tristezza e l’obiettivo è quello di stimolare le persone al sorriso, capace di migliorare non soltanto la salute ma anche i rapporti interpersonali.