Avere la pancetta è piuttosto antiestetico, soprattutto durante la stagione calda quando si indossano abiti leggeri e si va al mare. Cosa possiamo mangiare per riconquistare una pancia piatta? Vediamolo insieme.
Riavere la pancia piatta è possibile, soprattutto alimentandosi in maniera equilibrata e praticando del movimento. Alcuni cibi sono più adatti di altri perchè favoriscono il transito intestinale o lo sviluppo della flora batterica benefica.
La verdura, cotta e cruda, deve essere consumata ogni giorno ed in particolare, quella a foglie verde è ricca di acido folico e calcio. Insalata di ogni tipo ma anche bietole e spinaci favoriscono l’attività intestinale, saziano con poche calorie e contengono importanti vitamine come quella E.
Fondamentale anche la frutta fresca che, durante la stagione calda, ci rifornisce di liquidi e sali minerali. In particolare, i frutti di bosco sono indicati per rinforzare le pareti delle vene e dei capillari; inoltre, sono un ottimo sistema per combattere i radicali liberi. La frutta, può anche trasformarsi in goloso spuntino sostitutivo di merendine e snack troppo grassi e zuccherati.
Per la pancia piatta, non dimentichiamo il pompelmo che favorisce il metabolismo, è ricco di vitamina C e aiuta a placare l’appetito; anche le mele sono particolarmente indicate perchè sono ricche di preziosa fibra.
In un’alimentazione tesa ad eliminare la pancia, bisogna consumare legumi e cereali integrali; questi ultimi contengono una quantità maggiore di fibre rispetto a quelli raffinati e sono particolarmente indicati per chi è a dieta; infatti le fibre favoriscono il senso di sazietà.
Anche i legumi contengono molte fibre e pochissimi grassi; inoltre, sono una buona fonte di proteine e possono sostituire quelle animali, soprattutto quando vengono abbinate con i cereali.
I legumi contengono anche ferro e sali minerali e sono anche utili per tenere sotto controlli il colesterolo nel sangue.
Fra la frutta, rientra anche quella secca come mandorle, noci, nocciole e via dicendo. Questi alimenti contengono importanti grassi buoni che favoriscono il benessere cardiovascolare. Q
uesto stesso vantaggio è garantito anche dall’impiego, a crudo, di olio extra vergine d’oliva che contiene polifenoli e vitamina E, che contribuisce al benessere della cute. Naturalmente, all’interno di un’alimentazione ipocalorica ma equilibrata, è bene ridurre i condimenti, limitando quelli provenienti da grassi animali come il burro e lo strutto.
Il benessere intestinale può essere favorito dal consumo di lattici, come yogurt e yogurt probiotici; in generale, il latte e i suoi derivati svolgono delle funzioni importantissime per il benessere del nostro organismo perchè forniscono calcio e altri sali minerali. Inoltre, sono una fonte di “batteri buoni”, favoriscono il transito intestinale e contengono vitamina D; in commercio si trovano sia idonei a chi è intollerante al lattosio sia a chi deve tagliare le calorie infatti, il latte e i latticini si possono acquistare anche scremati e magri. Un altro importante consiglio, è quello di limitare il sale e i prodotti che lo contengono; solo così si può ridurre il fenomeno della ritenzione idrica che si manifesta con senso di gonfiore e fastidio.
Per la pancia piatta, è necessario idratarsi con almeno due litri di acqua al giorno che si può alternare con tè verde o tisane drenanti non zuccherate. La forma fisica, può essere ritrovata soltanto se oltre a seguire una dieta ipocalorica si abbina il movimento; è bene svolgere almeno 30 minuti di allenamento ogni giorno. Prima di iniziare a fare sport, bisogna accertarsi di essere in buona salute.