Subito dopo le feste, il numero delle persone che decide di seguire un regime dietetico per riacquistare la forma fisica in previsione della prova costume è piuttosto alto.
Fra le diete più seguite, una delle più popolari è quella dell’acqua; si tratta di un regime ideato degli Stati Uniti negli anni 1940 e mira non soltanto al dimagrimento ma anche a restituire un corpo più tonico e drenato.
Prima di iniziare la dieta dell’acqua è bene sottolineare che si tratta di un regime ipocalorico da non seguire per più di una settimana, La dieta dell’acqua, infatti non è in grado di garantire tutti gli elementi nutrizionali di cui abbiamo bisogno e non è adatta a chi soffre di disturbi renali o di altre patologie. Per evitare problemi di salute, è bene effettuare dei controlli medici e, in caso di sovrappeso, chiedere un consulto presso un medico dietologo.
La dieta dell’acqua prevede che gli alimenti si condiscano a crudo con l’olio extra vergine d’oliva e che si eviti il consumo di latte, formaggi, patate,e bevande zuccherate e caffè. Di fondamentale importanza bere molta acqua naturale e tisane depurative; si consigliano almeno otto bicchieri di acqua ogni giorno. Con questa alimentazione si assumono circa 1400 calorie al giorno. Vediamola giorno per giorno.
Lunedì: a colazione uno yogurt magro e un frutto di stagione. A pranzo 50 grammi di ricotta vaccina e un’insalata con soia, radicchio, carote e sedano. A metà pomeriggio una mela e a cena 60 grammi di pasta con zucchine; per completare della verdura al vapore, come dei finocchi.
Martedì: a colazione un frullato di frutta fresca e tre barrette ai cereali; a pranzo 250 grammi di spigola cotta al vapore, una fetta biscottata e un’insalata di lattuga. A metà pomeriggio due fettine di ananas fresco e a cena 60 grammi di riso alle verdure, seguito da un’insalata.
Mercoledì: a colazione una spremuta d’arancia, cereali e una tazza di tè verde; a pranzo 100 grammi di tofu condito con salsa di soia e un’insalata con lattuga, cetrioli e cipolle. A metà pomeriggio due gallette integrali e una tazza di tisana depurante o del tè verde; a cena 60 grammi di pasta integrale condita con peperoncino, aglio e olio; a seguire carciofi cotti al vapore.
Giovedì : a colazione uno yogurt magro e due fette biscottate integrali e un frutto di stagione; a pranzo un trancio di salmone, un‘insalata con carote, lattuga e cetrioli e tre grissini integrali. A metà pomeriggio uno yogurt magro e a cena 60 grammi di pane, 50 grammi di tofu e un passato di verdure.
Venerdì: a colazione quattro gallette di riso con una spremuta di pompelmo e una tazza di tè verde; a pranzo due fette di pane integrale con un’insalata mista. A metà pomeriggio una mela e a cena 60 grammi di riso con la trevisana, due gallette di riso e un cavolfiore cotto al vapore.
Sabato: a colazione un frullato di kiwi e banana e una tazza di tè verde; a pranzo due fette di pane integrale ed un’insalata con carote, soia, due uova sode e radicchio. A metà pomeriggio uno yogurt magro e a cena 80 grammi di pasta al pesto, due gallette di riso e fagiolini cotti al vapore.
Domenica: a colazione uno yogurt magro; a pranzo due gallette di riso, 150 grammi di insalata di mare e pinzimonio di verdure. A metà pomeriggio una mela e a cena 80 grammi di orecchiette condite con cime di rapa; per contorno 50 grammi di tofu e 300 di porri gratinati.